Sulle tracce di Andromeda e Mizar



Passeggiata naturalistica e astronomica da un osservatorio privilegiato – Forte del Pozzarello

Il Rotary Club di Monte Argentario, in collaborazione con la Misericordia di Porto Santo Stefano,  l’associazione Occhio in Oasi e l’associazione Astrofili dell’Argentario ha portato cittadini e visitatori a partecipar a un suggestivo evento dedicato alla natura e all’osservazione del cielo: “Sulle tracce di Andromeda e Mizar”,  presso il Forte del Pozzarello.

Dalle ore 18:00 ha avuto inizio una passeggiata lungo l’antica strada militare che dal Pozzarello conduce al Forte. A guidare i partecipanti è stato Fabio Cianchi, presidente dell’associazione Occhio in Oasi, che ha accompagnato il cammino con racconti e spiegazioni sulle peculiarità naturalistiche del Monte Argentario. 

Giunti al Forte, recentemente affidato alla gestione della Misericordia di Porto Santo Stefano, si è potuto godere di una vista mozzafiato che abbraccia il paese, il Golfo di Talamone, la laguna di Orbetello e il mare aperto. ed è stato offerto un piccolo ristoro al tramonto, in attesa che cali il buio e il cielo si popoli di stelle.

Nel cortile interno del Forte, l’Associazione Astrofili dell’Argentario, rappresentata dal presidente Luciano Pettini, ha quindi accompagneto i presenti in un affascinante viaggio virtuale tra le stelle, grazie a una proiezione di immagini astronomiche realizzate proprio dal promontorio. Non è mancata l’osservazione diretta del cielo.

Lungo le pareti del cortile interno è stata approntata una mostra fotografica a cura di Ulli Wittur Fee

Più di 100 persone ne hanno approfittato  per vivere il Monte Argentario tra natura, storia e scienza, sotto uno dei cieli più belli della costa toscana.